Skip to main content

Con il termine “fecondazione eterologa” si intende un tipo di fecondazione assistita che impiega gameti (ovociti o spermatozoi) di donatori esterni alla coppia.

Si ricorre a questo tipo di procedura quando non sono disponibili i gameti di uno dei due partner, talvolta anche per la risoluzione di casi di poliabortività sine causa e per prevenire la trasmissione di una malattia genetica.

La fecondazione eterologa è eseguibile soltanto nei casi in cui sia accertata e certificata una patologia causa irreversibile di sterilità o infertilità, e non tutti possono richiederla: possono far ricorso all’eterologa «coniugi o conviventi di sesso diverso, maggiorenni, in età potenzialmente fertile, entrambi viventi».

Al momento, quindi, la legge esclude le coppie dello stesso sesso, i single e chi ha un’età biologica troppo elevata.

Nel caso sia la donna a essere infertile, si parla di ovodonazione; nel caso sia l’infertilità maschile a impedire il concepimento, si parla invece di eterologa maschile.

Scarica l’infografica
“Cos’è e come funziona la fecondazione eterologa”
a cura del Centro Raprui

Chiamaci subito al numero 800-761999

Per prenotare la tua visita o Compila il form per avere informazioni!

Ultime Dal Blog

Sintomi gravidanza primo mese, come riconoscerli nelle prime 4 settimaneNewsSintomi gravidanza primo mese, come riconoscerli nelle prime 4 settimane
30 Aprile 2025

Sintomi gravidanza primo mese, come riconoscerli nelle prime 4 settimane

Sintomi gravidanza primo mese? Durante le iniziali 4 settimane, molte donne non hanno la consapevolezza della gestazione, anche se il loro organismo si appresta a…
Come rimanere incinta, le 10 domande più frequentiNewsCome rimanere incinta, le 10 domande più frequenti
23 Aprile 2025

Come rimanere incinta, le 10 domande più frequenti

Come rimanere incinta più facilmente e rapidamente? Il desiderio di genitorialità spesso stimola questa ed altre infinite domande, incertezze e dubbi. Ciò accade soprattutto quando…
Ormone antimulleriano e riserva ovarica dai 30 ai 45 anniNewsOrmone antimulleriano e riserva ovarica dai 30 ai 45 anni
16 Aprile 2025

Ormone antimulleriano e riserva ovarica dai 30 ai 45 anni

L’ormone antimulleriano, noto anche con il suo acronimo AMH, è una glicoproteina prodotta dalle cellule dei follicoli ovarici in età fertile e dunque rappresenta un…

Contattaci Per Maggiori Informazioni

    RAPRUI

    Via Timavo, 2 – 00195 Roma

    Numero verde: 800-761999
    Tel.: 06 37.50.10.45
    Fax: 06 37.35.23.14

    info@raprui.com
    daysurgery@raprui.com

    Orari

    Lun – Ven 8.30 | 17.00
    Sab 8.30 | 12.30

    Data Protection Officer

    Avv. Elena Maggio
    dpo.elenamaggio@raprui.com