Skip to main content

Spermiogramma

Lo spermiogramma è il primo esame necessario allo studio dell’infertilità maschile e consiste in un’analisi del seme.

Del liquido seminale si analizzano:

  • il volume dell’eiaculato;
  • la concentrazione degli spermatozoi;
  • la motilità degli spermatozoi;
  • la morfologia degli spermatozoi;
  • l’ eventuale presenza di agglutinazioni e globuli bianchi.

Attualmente, i parametri di riferimento del liquido seminale normale identificati dalla Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO) consentono di individuare le seguenti problematiche:

  • Oligozoospermia (riduzione della concentrazione spermatica): < 15 milioni/ml
  • Teratozoospermia (alterazioni della morfologia spermatica): < 30% forme normali
  • Astenozoospermia (riduzione della motilità spermatica): < 50% motilità di cui almeno il 25% con progressione rapida entro 60 minuti dall’eiaculazione
  • Azoospermia: assenza di spermatozoi nell’eiaculato
  • Criptozoospermia: rari spermatozoi nel sedimento visibili dopo centrifugazione

Normozoospermia

Nel video, realizzato dal laboratorio del Centro Raprui, è possibile osservare la condizione di normozoospermia, ovvero la condizione di normalità del liquido seminale.

Oligozoospermia media (Spermiogramma)

Nel video, realizzato dal laboratorio del Centro Raprui, è possibile osservare la condizione di oligozoospermia media, la condizione per cui la concentrazione spermatica è inferiore ai valori di riferimento (15 milioni), ovvero tra 1 e 5 milioni di spermatozoi per millimetro di liquido seminale.

Oligozoospermia severa (Spermiogramma)

Nel video, realizzato dal laboratorio del Centro Raprui, è possibile osservare la condizione di oligozoospermia severa, per cui la concentrazione spermatica è molto inferiore ai valori di riferimento (15 milioni), ovvero inferiore a 1 milione di spermatozoi per millimetro di liquido seminale.

Chiamaci subito al numero 800-761999

Per prenotare la tua visita o Compila il form per avere informazioni!

Ultime Dal Blog

Ovaio microcistico e infertilità: c’è qualche rischio?News
17 Maggio 2023

Ovaio microcistico e infertilità: c’è qualche rischio?

Cosa si intende con ovaio microcistico? È correlato ad infertilità? Ricevere una diagnosi di questo tipo può mettere sicuramente in ansia ogni donna ed è…
test ovulazione positivoNews
10 Maggio 2023

Test ovulazione positivo: aiuta a rimanere incinta

Il desiderio di avere un figlio è una delle esperienze più belle e intense che una coppia possa vivere, ma anche una delle più complesse…
Test ovulazione quando farlo per rimanere incinta?News
3 Maggio 2023

Test ovulazione quando farlo per rimanere incinta?

Come funziona un test dell’ovulazione e quando è consigliato farlo per rimanere incinta? Cominciamo col ricordare che il momento dell’ovulazione è quello che corrisponde all’apice…

Contattaci Per Maggiori Informazioni

    RAPRUI

    Via Timavo, 2 – 00195 Roma

    Numero verde: 800-761999
    Tel.: 06 37.50.10.45
    Fax: 06 37.35.23.14

    info@raprui.com
    daysurgery@raprui.com

    Orari

    Lun – Ven  8.30 | 17.00
    Sab  8.30 | 12.30

    Data Protection Officer

    Avv. Elena Maggio
    dpo.elenamaggio@raprui.com