Skip to main content

Vetrificazione ovuli ed embrioni

La vetrificazione è una tecnica di laboratorio che permette di congelare ovociti ed embrioni eliminando all’interno e all’esterno delle cellule vitrificate la formazione di cristalli di ghiaccio.

L’eventuale presenza di questi piccoli cristalli è, infatti, il punto critico che determina la scarsa efficacia delle altre metodiche di congelamento riducendo il tasso di sopravvivenza del materiale biologico crioconservato. Oggi, la vetrificazione di ovociti ed embrioni umani è impiegata a livello mondiale.

Tale processo si attua mediante:

  • Apposite procedure per la corretta e sicura identificazione del materiale vitrificato
  • Terreni di coltura supplementati con crioprotettori
  • Appositi supporti sui quali è posizionato il materiale biologico (Cryotop)
  • Appositi contenitori per il mantenimento a breve e lungo termine del materiale biologico vitrificato
  • Appositi contenitori dedicati al mantenimento esclusivo, a breve e lungo termine, di materiale biologico vitrificato appartenente a pazienti affetti da epatite

Questa tecnica di laboratorio può essere impiegata in molteplici casi:

  • ovociti in eccesso rispetto a quelli necessari per il trattamento PMA
  • cause mediche impedenti il proseguimento del trattamento
  • mancata disponibilità di spermatozoi il giorno del prelievo ovocitario
  • conservazione della fertilità prima di sottoporsi a terapie gonadotossiche (es. chemioterapia)

Il centro RAPRUI, al tradizionale procedimento di crioconservazione (slow-freezing) preferisce l’impiego di questa tecnica; attualmente i nostri risultati relativi all’attività degli ultimi 5 anni consistono in:

  • sopravvivenza del materiale biologico vitrificato: > 95 %
  • percentuale di gravidanza: 25%*
*tale dato subisce variazioni sulla base dell’analisi di alcuni parametri: età, numero di tentativi precedenti, qualità della risposta ovarica etc.
Bibliografia personale

Antinori M. et al. RBM Online 2007
Antinori M. et al. Human Reproduction 2008
Antinori M. et al. Human Reproduction 2010

Chiamaci subito al numero 800-761999

Per prenotare la tua visita o Compila il form per avere informazioni!

Ultime Dal Blog

infertilità maschile e femminile cause diffuse e rareNews
19 Febbraio 2025

Cause infertilità maschile e femminile: cause diffuse vs rare

Quali sono le cause dell’infertilità maschile e femminile? In quali casi è possibile prevenire o intervenire? Quando bisogna rivolgersi ad uno specialista? Se un bambino…
Polipo cervicale, cos’è e quali rischi comportaNews
12 Febbraio 2025

Polipo cervicale, cos’è e quali rischi comporta

Un polipo cervicale è un riscontro che molte donne possono avere, anche in giovane età. Si tratta di una escrescenza situata sulla cervice uterina che…
Infiammazione pelvica cos’è, sintomi e rimediNews
5 Febbraio 2025

Infiammazione pelvica cos’è, sintomi e rimedi

Cos’è l’infiammazione pelvica? Si tratta di una malattia infiammatoria, nota come PID, che si verifica nell’utero, ovaie e/o tube di Falloppio. È comunemente scatenata da…

Contattaci Per Maggiori Informazioni

    RAPRUI

    Via Timavo, 2 – 00195 Roma

    Numero verde: 800-761999
    Tel.: 06 37.50.10.45
    Fax: 06 37.35.23.14

    info@raprui.com
    daysurgery@raprui.com

    Orari

    Lun – Ven 8.30 | 17.00
    Sab 8.30 | 12.30

    Data Protection Officer

    Avv. Elena Maggio
    dpo.elenamaggio@raprui.com