Skip to main content

MSOME

Questa nuova metodica diagnostica per la valutazione del liquido seminale consente la rilevazione di alcune caratteristiche ultrastrutturali dello spermatozoo non evidenziabili con un comune spermiogramma. A tale scopo vengono presi in esame 150 spermatozoi per analizzarne le dimensioni e la morfologia con un sistema ad alto ingrandimento (6600x).

La MSOME ci consente di effettuare una valutazione rigorosa delle alterazioni morfologiche dell’ultrastruttura interna dello spermatozoo, misconosciute allo “spermiogramma classico” (vescicole e vacuolizzazioni della testa, alterazioni dell’acrosoma) talvolta presenti anche in spermatozoi dall’aspetto morfologicamente normale, che potrebbero essere causa della formazione di embrioni di qualità scadente, tali da causare il mancato attecchimento o un elevata insorgenza di aborti spontanei.

In base alle caratteristiche riscontrate è possibile dividere gli spermatozoi in tre classi:

  • 1° scelta: spermatozoi esenti da malformazioni
  • 2° scelta: spermatozoi con normale morfologia e vacuolizzazione <15%
  • 3° scelta: spermatozoi con lievi alterazioni morfologiche e vacuolizzazione >15%

MSOME

La MSOME (Motile Sperm Organellar Morphology Examination) è una metodica diagnostica per la valutazione morfologica del liquido seminale che consente la rilevazione di caratteristiche ultrastrutturali dello spermatozoo non evidenziabili con un comune spermiogramma. A tale scopo vengono presi in esame 150 spermatozoi per analizzarne le dimensioni e la morfologia con un sistema ad alto ingrandimento (6600x).

1° scelta: spermatozoi esenti da malformazioni

2° scelta: spermatozoi con normale morfologia e vacuolizzazione <15%

3° scelta: spermatozoi con lievi alterazioni morfologiche e vacuolizzazione >15%

In base ai dati emersi dalla nostra casistica il range di normalità di questo esame è pari a:

1°+ 2° scelta >5% degli spermatozoi analizzati

Questo tipo di indagine è indicata nei seguenti casi:

  • Oligoastenospermia severa (numero spermatozoi< 1 milione/ml)
  • Teratozoospermia severa (≥ 95%)
  • Azoospermia
  • Pazienti con precedenti fallimenti ICSI/FIVET
  • Poliabortività
  • Alto tasso di frammentazione del DNA spermatico
  • Casi di infertilità idiopatica

Chiamaci subito al numero 800-761999

Per prenotare la tua visita o Compila il form per avere informazioni!

Ultime Dal Blog

Incinta con la pillola: possibilità e rischiNews
22 Febbraio 2023

Incinta con la pillola: possibilità e rischi

Incinta con la pillola, quali possibilità e rischi? Per quanto i metodi anticoncezionali oggi vantino un’efficacia altissima non offrono una garanzia totale, al 100%, di…
Perdite in gravidanza, quando sono gravi e quali rischi si corronoNews
15 Febbraio 2023

Perdite in gravidanza, quando sono gravi e quali rischi si corrono

Avere perdite di sangue in gravidanza è motivo di grande ansia, giustamente. Non sempre comunque si tratta di eventi avversi, molto dipende dai sintomi correlati…
Calcolo delle settimane in gravidanza e conversioni mesiNews
8 Febbraio 2023

Calcolo delle settimane in gravidanza e conversioni mesi

Come si fa il calcolo delle settimane in gravidanza e quando scatta il mese di preciso? Dal momento del test positivo inizia il conto alla…

Contattaci Per Maggiori Informazioni

    RAPRUI

    Via Timavo, 2 – 00195 Roma

    Numero verde: 800-761999
    Tel.: 06 37.50.10.45
    Fax: 06 37.35.23.14

    info@raprui.com
    daysurgery@raprui.com

    Orari

    Lun – Ven 8.30 | 17.00
    Sab 8.30 | 12.30

    Data Protection Officer

    Avv. Elena Maggio
    dpo.elenamaggio@raprui.com