Skip to main content

Ecografia per la valutazione della riserva ovarica

L’invecchiamento ovarico è associato sia a una diminuzione del numero dei follicoli ovarici (le strutture preposte al nutrimento, crescita e protezione dell’ovocita) che a un potenziale deterioramento della qualità dell’ovocita (Toner 2003). Poiché attualmente non è ancora possibile effettuare una stima diretta, qualitativa e quantitativa degli ovociti contenuti nell’ovaio, si ricorre a una loro valutazione indiretta, andando a individuare ecograficamente il numero dei follicoli antrali presenti nelle ovaie tra il 2° ed il 3° giorno del ciclo.

La conta dei follicoli antrali è direttamente correlata alla probabilità di gravidanza dopo tecniche di fecondazione assistita (maggiore è il numero dei follicoli antrali, maggiore è la possibilità di recuperare ovociti in seguito a una stimolazione ovarica) e inversamente correlata con la possibilità di annullamento di un ciclo di fecondazione assistita e con la dose di gonadrotopine richiesta per stimolare l’ovaio (minore il numero dei follicoli antrali, maggiore l’ eventualità di una risposta ovarica insufficiente in seguito a una stimolazione ovarica, maggiore il numero di fiale necessario; Chang et al., 1998; Frattarelli et al.,2000; Frattarelli et al.,2003).

Un numero di follicoli antrali <4 è associato infatti a un’alta probabilità di insuccesso del trattamento (41-69%).
Il numero dei follicoli antrali diminuisce con l’avanzare dell’età con un declino medio annuale del 4,8% nelle donne con meno di 37 anni, che raggiunge il picco dell’11.7% ad una età più avanzata. (Endocrinologia della riproduzione ed infertilità-Lebovic D.,Gordon J., Taylor R., 2005).

Chiamaci subito al numero 800-761999

Per prenotare la tua visita o Compila il form per avere informazioni!

Ultime Dal Blog

infertilità maschile e femminile cause diffuse e rareNews
19 Febbraio 2025

Cause infertilità maschile e femminile: cause diffuse vs rare

Quali sono le cause dell’infertilità maschile e femminile? In quali casi è possibile prevenire o intervenire? Quando bisogna rivolgersi ad uno specialista? Se un bambino…
Polipo cervicale, cos’è e quali rischi comportaNews
12 Febbraio 2025

Polipo cervicale, cos’è e quali rischi comporta

Un polipo cervicale è un riscontro che molte donne possono avere, anche in giovane età. Si tratta di una escrescenza situata sulla cervice uterina che…
Infiammazione pelvica cos’è, sintomi e rimediNews
5 Febbraio 2025

Infiammazione pelvica cos’è, sintomi e rimedi

Cos’è l’infiammazione pelvica? Si tratta di una malattia infiammatoria, nota come PID, che si verifica nell’utero, ovaie e/o tube di Falloppio. È comunemente scatenata da…

Contattaci Per Maggiori Informazioni

    RAPRUI

    Via Timavo, 2 – 00195 Roma

    Numero verde: 800-761999
    Tel.: 06 37.50.10.45
    Fax: 06 37.35.23.14

    info@raprui.com
    daysurgery@raprui.com

    Orari

    Lun – Ven 8.30 | 17.00
    Sab 8.30 | 12.30

    Data Protection Officer

    Avv. Elena Maggio
    dpo.elenamaggio@raprui.com