Skip to main content

Test di fragmentazione spermatica

Nel 20% delle coppie sterili il fattore di infertilità è prevalentemente maschile e circa nel 40% dei casi di uomini con anomalie spermatiche non si riscontrano cause specifiche (De Kretser, 1997). L’analisi standard sul liquido seminale (concentrazione spermatica, motilità e morfologia) può descrivere aspetti importanti della funzionalità testicolare e spermatica, ma non investiga l’integrità del materiale genetico del gamete maschile. In condizioni di normalità, il DNA nello spermatozoo maturo si presenta come una struttura concentrata e compatta in cui il DNA spermatico è protetto da eventuali danni che possono insorgere durante il trasporto degli spermatozoi attraverso le vie genitali maschili e femminili.

L’integrità del DNA nei cromosomi spermatici è un prerequisito alla normale fertilizzazione e trasmissione dell’informazione genetica paterna (Agarwal et al., 2003). L’eventuale danneggiamento del DNA spermatico può quindi comportare una riduzione della fertilità con impatto negativo sullo sviluppo embrionale e, di conseguenza, sul tasso di gravidanza (Smith et al., 2006), nonché con un aumento statisticamente significativo del rischio di aborto dopo tecniche di fecondazione assistita – FIVET e ICSI- (Zini et al., 2008).

I danni clinicamente rilevabili del DNA spermatico si manifestano sotto forma di frammentazione del DNA. I metodi in grado di rilevare questa anomalia sono vari; la metodica TUNEL identifica le rotture dei filamenti di DNA danneggiato, contrassegnandole con una colorazione marrone (Sun et al., 1997). Il risultato è espresso come percentuale: cellule TUNEL positive/cellule totali.
Il test della dispersione cromatinica (SCD) impiegato presso il centro Raprui (vedi Immagine) è basato sull’osservazione che gli spermatozoi con DNA frammentato non presentano il caratteristico alone di DNA presente negli spermatozoi con DNA integro e fornisce un valore predittivo del DNA frammentato simile alla tecnica TUNEL (Chohan et al., 2006).

L’identificazione di questa condizione patologica e il suo trattamento grazie alla prescrizione di una terapia antiossidante comporta un miglioramento delle opportunità di gravidanza anche in preparazione di un tentativo di fecondazione assistita.

Chiamaci subito al numero 800-761999

Per prenotare la tua visita o Compila il form per avere informazioni!

Ultime Dal Blog

infertilità maschile e femminile cause diffuse e rareNews
19 Febbraio 2025

Cause infertilità maschile e femminile: cause diffuse vs rare

Quali sono le cause dell’infertilità maschile e femminile? In quali casi è possibile prevenire o intervenire? Quando bisogna rivolgersi ad uno specialista? Se un bambino…
Polipo cervicale, cos’è e quali rischi comportaNews
12 Febbraio 2025

Polipo cervicale, cos’è e quali rischi comporta

Un polipo cervicale è un riscontro che molte donne possono avere, anche in giovane età. Si tratta di una escrescenza situata sulla cervice uterina che…
Infiammazione pelvica cos’è, sintomi e rimediNews
5 Febbraio 2025

Infiammazione pelvica cos’è, sintomi e rimedi

Cos’è l’infiammazione pelvica? Si tratta di una malattia infiammatoria, nota come PID, che si verifica nell’utero, ovaie e/o tube di Falloppio. È comunemente scatenata da…

Contattaci Per Maggiori Informazioni

    RAPRUI

    Via Timavo, 2 – 00195 Roma

    Numero verde: 800-761999
    Tel.: 06 37.50.10.45
    Fax: 06 37.35.23.14

    info@raprui.com
    daysurgery@raprui.com

    Orari

    Lun – Ven 8.30 | 17.00
    Sab 8.30 | 12.30

    Data Protection Officer

    Avv. Elena Maggio
    dpo.elenamaggio@raprui.com