Skip to main content

Induzione e monitoraggio ovulazione

Per induzione dell’ovulazione, anche detta “stimolazione ovarica”, si intende il trattamento farmacologico grazie al quale è possibile ottenere la maturazione contemporanea di più follicoli in modo da avere a disposizione più ovociti idonei a essere fecondati.
La somministrazione di questi farmaci segue differenti schemi o protocolli che vengono assegnati dal medico a ciascuna paziente in base alla storia clinica e al trattamento necessario (rapporti mirati, inseminazione intrauterina, FIVET, ICSI).

I farmaci di prevalente impiego contengono come principio attivo Citrato di Clomifene e/o FSH (abbinato o meno a LH) da assumere a partire dal secondo o terzo giorno di ciclo mestruale.
L’impiego di tali farmaci può richiedere la contemporanea somministrazione di una speciale classe di farmaci detti GnRH agonisti e GNRH antagonisti utili per inibire il rilascio ipofisario delle gonadotropine (ormoni fisiologicamente deputati alla regolazione della attività ovarica), in modo da esercitare sull’ovulazione uno stretto controllo.
La scelta del farmaco, del dosaggio e del protocollo deve essere valutata caso per caso, in relazione all’età della paziente, alle sue caratteristiche ovulatorie e ai tentativi precedenti.

Monitoraggio dell’ovulazione

L’ovulazione, spontanea o indotta, viene monitorata con ecografie e dosaggi ormonali (estradiolo, progesterone, LH) da effettuarsi in giorni prestabiliti in base alle indicazioni dello specialista.
Durante questa fase il funzionamento dell’ovaio può essere giudicato insufficiente (ciclo anovulatorio, mancata risposta alla terapia assegnata) o eccessivo (eccessiva risposta alla terapia assegnata – vedi Sindrome da Iperstimolazione). Tale evenienza comporta la necessità di abbandonare il programma in corso (rapporti mirati,inseminazione intrauterina, FIVET, ICSI….) e rinviare il trattamento a un nuovo ciclo.

foto 2: Un follicolo visualizzato al monitoraggio ecografico
foto 3: Tre follicoli visualizzati al monitoraggio ecografico
foto 4: Sei follicoli visualizzati al monitoraggio ecografico

NB: Va sottolineato che in questa fase si visualizzano ecograficamente “follicoli” e non “ovociti” (come equivocato da alcuni pazienti). Il numero di tali follicoli potrebbe non coincidere con quello degli ovociti prodotti/recuperati (es.10 follicoli visualizzati possono corrispondere a 7 ovociti recuperati).

Chiamaci subito al numero 800-761999

Per prenotare la tua visita o Compila il form per avere informazioni!

Ultime Dal Blog

Incinta con la pillola: possibilità e rischiNews
22 Febbraio 2023

Incinta con la pillola: possibilità e rischi

Incinta con la pillola, quali possibilità e rischi? Per quanto i metodi anticoncezionali oggi vantino un’efficacia altissima non offrono una garanzia totale, al 100%, di…
Perdite in gravidanza, quando sono gravi e quali rischi si corronoNews
15 Febbraio 2023

Perdite in gravidanza, quando sono gravi e quali rischi si corrono

Avere perdite di sangue in gravidanza è motivo di grande ansia, giustamente. Non sempre comunque si tratta di eventi avversi, molto dipende dai sintomi correlati…
Calcolo delle settimane in gravidanza e conversioni mesiNews
8 Febbraio 2023

Calcolo delle settimane in gravidanza e conversioni mesi

Come si fa il calcolo delle settimane in gravidanza e quando scatta il mese di preciso? Dal momento del test positivo inizia il conto alla…

Contattaci Per Maggiori Informazioni

    RAPRUI

    Via Timavo, 2 – 00195 Roma

    Numero verde: 800-761999
    Tel.: 06 37.50.10.45
    Fax: 06 37.35.23.14

    info@raprui.com
    daysurgery@raprui.com

    Orari

    Lun – Ven 8.30 | 17.00
    Sab 8.30 | 12.30

    Data Protection Officer

    Avv. Elena Maggio
    dpo.elenamaggio@raprui.com