Skip to main content

ICSI

La Icsi (Intracytoplasmic sperm injection) rappresenta un’acquisizione scientifica decisiva nella lotta contro la sterilità maschile, ed è mirata alla risoluzione di casi che presentano motilità e numero di spermatozoi gravemente ridotti.
In natura la motilità dello spermatozoo è un evento indispensabile alla fecondazione dell’ovocita nelle fasi di avvicinamento, legame e penetrazione; queste fasi non possono essere espletate correttamente quando il movimento dello spermatozoo risulta mancante o molto debole. La Icsi consente di aggirare tali problematiche con l’inserimento meccanico del singolo spermatozoo all’interno del citoplasma dell’ovocita.

Sottoporsi a un ciclo di trattamento implica il completamento di un approfondimento diagnostico preliminare effettuato in base alla storia clinica della coppia in modo da poter rendere il tentativo assolutamente personalizzato. Il medico stabilisce per la coppia una strategia terapeutica mirata all’ottenimento di gameti di buona qualità e di numero adeguato da parte di entrambi i partner.

A tale scopo, nella maggior parte dei casi la donna si sottopone a una stimolazione ovarica per avere a disposizione per il tentativo non più l’unico ovulo prodotto mensilmente ma più ovuli. Quando risulta confermato (attraverso monitoraggi ecografici e dosaggi ormonali) che il processo ovulatorio è giunto a compimento si procede al recupero degli ovociti accompagnato il medesimo giorno dalla produzione di un campione di liquido seminale da parte dell’uomo.

Gli ovociti recuperati vengono liberati dal cumulus (aggregato cellulare esterno) che li circonda per verificare il loro grado di maturità. Solo quelli maturi sono utilizzati per la fertilizzazione, che avviene grazie all’inserimento di un singolo spermatozoo all’interno dell’ovocita. Gli embrioni ottenuti sono tenuti in coltura fino al momento del loro trasferimento in utero, che solitamente viene effettuato dopo circa 2-3 giorni (in alcuni casi particolari anche 5).
A partire dal 1990, con la pubblicazione sulla prestigiosa rivista “Lancet” dei primi dati sulle tecniche di microiniezione, il Centro Raprui è riuscito ad ottenere gravidanze considerate “impossibili”, ottenendo per ogni tentativo ICSI circa il 30 per cento di gravidanze *.

* tale dato e’ frutto di una media calcolata sull’intera popolazione delle pazienti trattate presso il nostro centro e subisce variazioni sulla base dell’ analisi di altri parametri: età, numero di tentativi precedenti, qualità della risposta ovarica etc.

ICSI

La ICSI (Intracytoplasmic sperm injection) è una tecnica di fecondazione assistita mirata alla risoluzione di casi di sterilità maschile che presentano motilità e numero di spermatozoi gravemente ridotti con l’inserimento meccanico del singolo spermatozoo all'interno del citoplasma dell’ovocita.

Bibliografia:

Fishel S Antinori S et al. Lancet 1990
Fishel S Antinori S et al. Fertlity and Sterility 1990
Fishel S Antinori S et al. Human Reproduction 1991
Antinori S. et al. Human Reproduction 1995

Chiamaci subito al numero 800-761999

Per prenotare la tua visita o Compila il form per avere informazioni!

Ultime Dal Blog

Isterosalpingografia, a chi rivolgersi per un esame accurato?News
8 Gennaio 2025

Isterosalpingografia, a chi rivolgersi per un esame accurato?

Cos’è l'isterosalpingografia e a chi rivolgersi per un esame accurato? Questa indagine medica è particolarmente importante per le donne che desiderano avere un bambino e…
test prenatali non invasivi quali sonoNews
1 Gennaio 2025

Test prenatali non invasivi: quali sono?

I test prenatali rappresentano un passaggio importante durante la gravidanza per la salute della mamma e del futuro bambino. Durante la gestazione, infatti, alla donna…
Diabete e fertilità: correlazione, rischi, gravidanzaNews
25 Dicembre 2024

Diabete e fertilità: correlazione, rischi, gravidanza

Diabete e fertilità femminile e maschile esiste una correlazione? Ci sono rischi in gravidanza o per il bambino che deve nascere? Troppo spesso questa patologia…

Contattaci Per Maggiori Informazioni

    RAPRUI

    Via Timavo, 2 – 00195 Roma

    Numero verde: 800-761999
    Tel.: 06 37.50.10.45
    Fax: 06 37.35.23.14

    info@raprui.com
    daysurgery@raprui.com

    Orari

    Lun – Ven 8.30 | 17.00
    Sab 8.30 | 12.30

    Data Protection Officer

    Avv. Elena Maggio
    dpo.elenamaggio@raprui.com