Skip to main content

Ecografia ginecologica e medicina della riproduzione

L’ecografia ginecologica riveste un ruolo primario nella valutazione di base della donna, soprattutto in caso di infertilità. È preferibile che questo esame venga effettuato per via endovaginale, a vescica vuota, per garantire una migliore visione e caratterizzazione delle strutture analizzate: utero, ovaie e tube. È un esame non eccessivamente costoso e ripetibile, visto che gli ultrasuoni utilizzati non sono assolutamente dannosi per la salute.

Eseguita da operatori esperti prima e durante un trattamento di fecondazione assistita, l’ecografia ginecologica è di fondamentale importanza per creare le condizioni migliori all’instaurarsi di una gravidanza anche consentendo di intervenire con terapie mediche o chirurgiche che possano migliorare le possibilità di successo di un tentativo di PMA.

Ecografia ginecologica per l’infertilità: a cosa serve?

Un’attenta valutazione ecografica consente di individuare alcune delle cause responsabili dell’infertilità femminile: cause uterine, come neoformazioni benigne (es.fibromi e polipi) o malformazioni congenite (utero unicorne, utero sub-setto) che alterano le caratteristiche della cavità uterina ostacolando il processo di impianto dell’embrione; cause ovariche, come l’endometriosi e la micropolicistosi, patologie che determinano una funzionalità alterata delle ovaie nonché produzione di ovuli di scarsa qualità; cause tubariche consistenti nella occlusione delle tube con raccolta di materiale infiammatorio al loro interno e relativa dilatazione (sactosalpinge).

Di questo screening ecografico, oggi eseguibile anche con la possibilità di acquisire immagini tridimensionali (ecografia ginecologica 3D), fa parte anche la valutazione dell’endometrio nelle varie fasi del ciclo per rilevarne lo spessore e l’aspetto in comparazione con i livelli ormonali riscontrati.

È inoltre possibile verificare le caratteristiche della vascolarizzazione uterina, strettamente correlata con le percentuali di successo della fecondazione assistita, mediante il Doppler delle arterie uterine per il calcolo degli indici di Resistenza (RI) e Pulsatilità (PI). In tutti questi casi, comunque, l’ ecografia ginecologica non è utile al solo scopo diagnostico ma anche per l’eventuale trattamento medico o chirurgico necessario alla correzione della patologia osservata.

Ecografia ginecologica e PMA

Sono infine sempre condotte per mezzo dell’ecografia ginecologica alcune delle più importanti fasi di un trattamento di fecondazione assistita:

  • la valutazione della attività ovarica con o senza terapie di stimolazione;
  • il recupero degli ovociti;
  • il trasferimento embrionale.

Recentemente, è stato introdotto nella pratica clinica un nuovo approfondimento di tipo ecografico: la conta dei follicoli antrali. Tale esame, da effettuarsi nelle primissime fasi del ciclo mestruale, è utile per la valutazione della riserva ovarica (funzionalità residua dell’ovaio) in pazienti che mostrano notevoli difficoltà ovulatorie anche in associazione con dosaggi ormonali (ormone anti-mulleriano, fsh , inibina B).

Chiamaci subito al numero 800-761999

Per prenotare la tua visita o Compila il form per avere informazioni!

Ultime Dal Blog

Ovaio microcistico e infertilità: c’è qualche rischio?News
17 Maggio 2023

Ovaio microcistico e infertilità: c’è qualche rischio?

Cosa si intende con ovaio microcistico? È correlato ad infertilità? Ricevere una diagnosi di questo tipo può mettere sicuramente in ansia ogni donna ed è…
test ovulazione positivoNews
10 Maggio 2023

Test ovulazione positivo: aiuta a rimanere incinta

Il desiderio di avere un figlio è una delle esperienze più belle e intense che una coppia possa vivere, ma anche una delle più complesse…
Test ovulazione quando farlo per rimanere incinta?News
3 Maggio 2023

Test ovulazione quando farlo per rimanere incinta?

Come funziona un test dell’ovulazione e quando è consigliato farlo per rimanere incinta? Cominciamo col ricordare che il momento dell’ovulazione è quello che corrisponde all’apice…

Contattaci Per Maggiori Informazioni

    RAPRUI

    Via Timavo, 2 – 00195 Roma

    Numero verde: 800-761999
    Tel.: 06 37.50.10.45
    Fax: 06 37.35.23.14

    info@raprui.com
    daysurgery@raprui.com

    Orari

    Lun – Ven 8.30 | 17.00
    Sab 8.30 | 12.30

    Data Protection Officer

    Avv. Elena Maggio
    dpo.elenamaggio@raprui.com