Skip to main content

Trasferimento degli embrioni

Il trasferimento degli embrioni in utero viene effettuato 2, 3 o 5 giorni dopo la fecondazione degli ovociti. Si tratta di una procedura semplice e completamente indolore della durata di qualche minuto. La procedura di base è essenzialmente la stessa, qualunque sia il medico che la esegue.
Possono esistere comunque alcuni differenti accorgimenti che il medico sceglie di mettere in pratica per migliorare le condizioni e la qualità del trasferimento.
A questo proposito riteniamo utile l’esecuzione del trasferimento a vescica piena suggerendo alla paziente di bere 4-5 bicchieri d’acqua circa 1 ora prima della procedura. Ciò consentirà all’utero (soprattutto nel caso di utero antiverso) di assumere una posizione tale da rendere il trasferimento più agevole grazie a un atraumatico passaggio del catetere attraverso il canale cervicale uterino.

In tal modo, inoltre, la procedura potrà essere eseguita sotto guida ecografica addominale, per un posizionamento più sicuro degli embrioni in cavità uterina e un più attivo coinvolgimento della paziente che potrà osservare l’emozionante istante del rilascio delle cellule fecondate all’interno dell’utero.

Le fasi di questa procedura sono:

  • Inserimento dello speculum
  • Detersione dei genitali interni
  • Caricamento degli embrioni all’interno del catetere (procedura di laboratorio)
  • Introduzione del catetere attraverso il canale cervicale fino alla cavità uterina
  • Rilascio degli embrioni
  • Rimozione del catetere
  • Verifica del catetere (procedura di laboratorio)
  • Rimozione dello speculum

Il riposo in posizione distesa al termine del trasferimento si limita alla durata di circa trenta minuti.
Successivamente (anche il giorno stesso), la paziente potrà fare ritorno a casa con i comuni mezzi di trasporto (auto, treno, aereo, nave) e riprendere una vita regolare senza una precisa necessità di permanenza a letto (il conseguimento della gravidanza non è direttamente correlato alla durata della permanenza a letto).

Raccomandiamo l’astensione dai rapporti sessuali e dall’attività sportiva fino al giorno del test di gravidanza, da effettuare quattordici giorni dopo il trasferimento mediante prelievo ematico e dosaggio BETA HCG.

Chiamaci subito al numero 800-761999

Per prenotare la tua visita o Compila il form per avere informazioni!

Ultime Dal Blog

infertilità maschile e femminile cause diffuse e rareNews
19 Febbraio 2025

Cause infertilità maschile e femminile: cause diffuse vs rare

Quali sono le cause dell’infertilità maschile e femminile? In quali casi è possibile prevenire o intervenire? Quando bisogna rivolgersi ad uno specialista? Se un bambino…
Polipo cervicale, cos’è e quali rischi comportaNews
12 Febbraio 2025

Polipo cervicale, cos’è e quali rischi comporta

Un polipo cervicale è un riscontro che molte donne possono avere, anche in giovane età. Si tratta di una escrescenza situata sulla cervice uterina che…
Infiammazione pelvica cos’è, sintomi e rimediNews
5 Febbraio 2025

Infiammazione pelvica cos’è, sintomi e rimedi

Cos’è l’infiammazione pelvica? Si tratta di una malattia infiammatoria, nota come PID, che si verifica nell’utero, ovaie e/o tube di Falloppio. È comunemente scatenata da…

Contattaci Per Maggiori Informazioni

    RAPRUI

    Via Timavo, 2 – 00195 Roma

    Numero verde: 800-761999
    Tel.: 06 37.50.10.45
    Fax: 06 37.35.23.14

    info@raprui.com
    daysurgery@raprui.com

    Orari

    Lun – Ven 8.30 | 17.00
    Sab 8.30 | 12.30

    Data Protection Officer

    Avv. Elena Maggio
    dpo.elenamaggio@raprui.com