IMSI

La IMSI (Intracytoplasmic Morphologically Selected Sperm Injection ovvero ICSI con selezione degli spermatozoi ad alto ingrandimento) consiste in una fecondazione dell’ovocita tramite tecnica Icsi (per la procedura vedi Icsi) previa selezione degli spermatozoi ad alto ingrandimento (6600x) secondo i criteri della metodica Msome allo scopo di utilizzare spermatozoi morfologicamente migliori e quindi potenziare la qualità degli embrioni prodotti, aumentando la percentuale di successo del tentativo di fecondazione assistita.

IMSI

Nel video girato nel laboratorio del Centro Raprui è possibile osservare la tecnica IMSI (Intracytoplasmic Morphologically Selected Sperm Injection). Questa procedura consiste in una fecondazione dell’ovocita tramite tecnica Icsi previa selezione degli spermatozoi ad alto ingrandimento (6600x) secondo i criteri della metodica Msome, allo scopo di utilizzare spermatozoi morfologicamente migliori e quindi potenziare la qualità degli embrioni prodotti ed aumentare la percentuale di successo del tentativo di fecondazione assistita.

Nel caso in cui spermatozoi di 1° e di 2° scelta (con morfologia ottimale) o di 3° scelta (con morfologia discreta) non siano presenti nel campione il giorno della tecnica, la metodica offre comunque la possibilità di selezionare la morfologia meno compromessa nel contesto del campione analizzato (spermatozoi definiti di 4° scelta).

Freccia rossa: spermatozoo di 1° scelta;
Freccia blu: spermatozoo di 2° scelta;
Freccia verde: spermatozoo di 3° scelta

Freccia rossa: spermatozoo di 1° scelta;
Freccia blu: spermatozoo di 2° scelta;
Freccia verde: spermatozoo di 3° scelta

Questo tipo di tecnica è indicata nei seguenti casi:

  • Oligoastenospermia severa (numero spermatozoi < 1 milione/ml)
  • Teratozoospermia severa (≥ 95%)
  • Azoospermia
  • Pazienti con precedenti fallimenti ICSI/FIVET
  • Alto tasso di frammentazione del DNA spermatico
  • Casi di infertilità idiopatica

Questa tecnica fa parte dell’attività clinica del centro RAPRUI già a partire dal 2005. Ad oggi, oltre 500 bambini in perfette condizioni di salute sono nati con questa metodica grazie a Raprui.

Bibliografia:

Antinori M. et al. RBM Online 2008
Antinori M. et al. Human Reproduction 2008
Antinori M. et al. Biennial Review of Infertility, Springer-Verlag 2011

Chiamaci subito al numero 800-761999

Per prenotare la tua visita o Compila il form per avere informazioni!

Ultime Dal Blog

Incinta con la pillola: possibilità e rischiNews
22 Febbraio 2023

Incinta con la pillola: possibilità e rischi

Incinta con la pillola, quali possibilità e rischi? Per quanto i metodi anticoncezionali oggi vantino un’efficacia altissima non offrono una garanzia totale, al 100%, di…
Perdite in gravidanza, quando sono gravi e quali rischi si corronoNews
15 Febbraio 2023

Perdite in gravidanza, quando sono gravi e quali rischi si corrono

Avere perdite di sangue in gravidanza è motivo di grande ansia, giustamente. Non sempre comunque si tratta di eventi avversi, molto dipende dai sintomi correlati…
Calcolo delle settimane in gravidanza e conversioni mesiNews
8 Febbraio 2023

Calcolo delle settimane in gravidanza e conversioni mesi

Come si fa il calcolo delle settimane in gravidanza e quando scatta il mese di preciso? Dal momento del test positivo inizia il conto alla…

Contattaci Per Maggiori Informazioni

    RAPRUI

    Via Timavo, 2 – 00195 Roma

    Numero verde: 800-761999
    Tel.: 06 37.50.10.45
    Fax: 06 37.35.23.14

    info@raprui.com
    daysurgery@raprui.com

    Orari

    Lun – Ven 8.30 | 17.00
    Sab 8.30 | 12.30

    Data Protection Officer

    Avv. Elena Maggio
    dpo.elenamaggio@raprui.com