Skip to main content

Sonoisterosalpingografia 3D

Tra gli esami di base da effettuare per la valutazione della fertilità è particolarmente importante la verifica della pervietà tubarica: si stima, infatti, che la chiusura delle Tube di Falloppio (dette anche “salpingi”) rappresenti una causa di infertilità nel 30-40% dei casi.

La sonoisterosalpingografia 3D è un semplice esame ambulatoriale che, in modo rapido e non invasivo, consente di valutare se le salpingi permettono il normale passaggio degli spermatozoi o se sono presenti ostruzioni o alterazioni morfologiche che impediscano di raggiungere l’ovulo.

L’esame, che viene effettuato direttamente nell’ambulatorio ginecologico, permette di valutare la pervietà delle tube utilizzando un mezzo di contrasto nel corso dell’ecografia transvaginale.

Sonoisterosalpingografia 3D: come funziona l’esame

Dopo aver posizionato lo speculum, per mezzo di un sottile catetere sterile viene lentamente iniettata nell’utero una schiuma in gel che – se non sono presenti ostruzioni o alterazioni strutturali – fluisce nelle tube e nella cavità addominale. Contemporaneamente, attraverso la sonda ecografica viene quindi confermata o meno la pervietà tubarica valutando il passaggio nelle tube e il versamento intra-addominale della schiuma in gel, che viene riassorbita spontaneamente nelle 48 ore successive.

Sonoisterosalpingografia 3D: quali sono i vantaggi?

  • Rispetto alla laparoscopia diagnostica (il gold standard per lo studio delle tube), si ottengono informazioni sulla pervietà tubarica con un’accuratezza superiore all’80% senza doversi sottoporre a un intervento chirurgico con anestesia generale con intubazione e al ricovero ospedaliero;
  • Rispetto all’isterosalpingografia questo esame non prevede l’impiego di raggi X e del mezzo di contrasto iodato, che può dare reazioni allergiche in alcune pazienti;
  • Riduzione del costo dell’esame rispetto alle metodiche precedenti;
  • Rapidità: l’esame ha una durata di circa 10 minuti;
  • L’esame viene effettuato durante la normale ecografia transvaginale: in un’unica visita la paziente potrà quindi avere non solo informazioni circa la pervietà tubarica ma anche una valutazione complessiva dell’apparato genitale interno, individuando l’eventuale presenza di condizioni che possono pregiudicare la gravidanza e che possono necessitare di ulteriori approfondimenti diagnostici (come cisti ovariche, fibromi uterini, setti e polipi endometriali).

Sonoisterosalpingografia 3D: quali possono essere gli effetti collaterali?

La sonoisterosalpingografia 3D è generalmente ben tollerata dalle pazienti, tuttavia in alcuni casi nel corso dell’esame possono verificarsi lieve/forte dolore addominale di tipo mestruale, sudorazione, nausea, più raramente vomito, bradicardia e lipotimia. Dopo l’esame, inoltre, possono verificarsi perdite ematiche vaginali.

Più raramente, si possono verificare complicanze come infiammazione o infezione pelvica, per le quali può essere eseguita una prevenzione antibiotica dopo l’esecuzione dell’esame sebbene, secondo le linee guida, non sia necessaria.

Dopo l’esame, per eventuali dolori addominali si possono assumere antidolorifici e antinfiammatori, solo se si ha la certezza di non essere allergici.

Chiamaci subito al numero 800-761999

Per prenotare la tua visita o Compila il form per avere informazioni!

Ultime Dal Blog

infertilità maschile e femminile cause diffuse e rareNews
19 Febbraio 2025

Cause infertilità maschile e femminile: cause diffuse vs rare

Quali sono le cause dell’infertilità maschile e femminile? In quali casi è possibile prevenire o intervenire? Quando bisogna rivolgersi ad uno specialista? Se un bambino…
Polipo cervicale, cos’è e quali rischi comportaNews
12 Febbraio 2025

Polipo cervicale, cos’è e quali rischi comporta

Un polipo cervicale è un riscontro che molte donne possono avere, anche in giovane età. Si tratta di una escrescenza situata sulla cervice uterina che…
Infiammazione pelvica cos’è, sintomi e rimediNews
5 Febbraio 2025

Infiammazione pelvica cos’è, sintomi e rimedi

Cos’è l’infiammazione pelvica? Si tratta di una malattia infiammatoria, nota come PID, che si verifica nell’utero, ovaie e/o tube di Falloppio. È comunemente scatenata da…

Contattaci Per Maggiori Informazioni

    RAPRUI

    Via Timavo, 2 – 00195 Roma

    Numero verde: 800-761999
    Tel.: 06 37.50.10.45
    Fax: 06 37.35.23.14

    info@raprui.com
    daysurgery@raprui.com

    Orari

    Lun – Ven 8.30 | 17.00
    Sab 8.30 | 12.30

    Data Protection Officer

    Avv. Elena Maggio
    dpo.elenamaggio@raprui.com