Skip to main content

Recupero testicolare degli spermatozoi:

l’azoospermia

Per azoospermia si intende l’assenza completa di spermatozoi nel liquido seminale. Tale condizione può essere causata da un deficit di produzione da parte del testicolo (azoospermia secretiva o non ostruttiva) o da una ostruzione delle vie seminali che, partendo dal testicolo, portano gli spermatozoi all’esterno (azoospermia ostruttiva).

La diagnosi deve essere effettuata dopo l’attenta valutazione di almeno due campioni di liquido seminale, eventualmente dopo il trattamento di laboratorio (centrifugazione). Una analisi delle urine post-eiaculazione può essere utile per individuare eventuali casi di eiaculazione retrograda.

L’ostruzione dei dotti seminali può realizzarsi a livello dell’epididimo, dei dotti deferenti ed eiaculatori. L’ostruzione può essere presente alla nascita come accade ad esempio per l’assenza congenita dei dotti deferenti (patologia che caratterizza tra l’altro il 95% dei casi di soggetti affetti da Fibrosi Cistica) oppure essere causata da infezioni, acute o croniche (epididimiti, orchite, prostatiti), traumi o interventi chirurgici con legatura volontaria o accidentale del dotto deferente. L’ostruzione delle vie seminali è generalmente associata ad un normale volume testicolare e ad un quadro ormonale (FSH, LH, testosterone) nei limiti. Nel 3 -12% di questi casi si rilevano inoltre anticorpi antispermatozoo a paragone del 0 – 1% della popolazione generale.

Anche il deficit della spermatogenesi può derivare da cause congenite, presenti alla nascita (criptorchidismo, sindrome di Klinefelter, aberrazioni e/o delezioni del cromosoma Y), iatrogene (chemioterapici), ormonali (ipogonadismo ipogonadotropo), traumatiche e/o legato alla insorgenza di neoplasie. Testicoli di dimensioni ridotte e dosaggi ormonali alterati caratterizzano generalmente questi casi.

In entrambi i casi di azoospermia, la diagnosi istologica risulta necessaria. A tale scopo si effettua un prelievo bilaterale di tessuto testicolare eseguibile secondo differenti tecniche chirurgiche:

  • TESE (Testicular Sperm Extraction): estrazione chirurgica di tessuto testicolare;
  • TESA (Testicular Sperm Aspiration): aspirazione percutanea di tubuli seminiferi con ago sottile;
  • PESA (Percutaneous Epididymal Sperm Aspiration): aspirazione percutanea di spermatozoi dall’epididimo,con ago sottile;
  • MESA (Microsurgical Epididymal Sperm Aspiration): aspirazione di spermatozoi dall’epididimo attraverso una incisione chirurgica.

A questo punto la diagnosi differenziale tra azoospermia ostruttiva e secretiva sarà completa. È opportuno chiarire che la possibilità di recuperare spermatozoi dal testicolo varia in base al tipo di diagnosi: in soggetti con azoospermia ostruttiva si recuperano spermatozoi in quasi il 100% dei casi mentre in quelli affetti da azoospermia secretiva la media dei recuperi varia tra l’ 11% ed il 62%(Chan P. et al. 2004).

Grazie alle tecniche di micromanipolazione introdotte all’inizio degli anni 90 e successivamente perfezionate, i soggetti affetti da azoospermia, hanno trovato una soluzione al loro problema di infertilità. Gli spermatozoi recuperati dal testicolo vengono infatti microiniettati all’interno dell’ovulo, nell’ambito di un trattamento di fecondazione assistita con percentuali di successo (n° gravidanze cliniche/trasferimenti) che variano tra il 28-62% per l’azoospermia ostruttiva ed il 9-49% per azoospermia non ostruttiva (Nicopoullos et al. 2004).

Bibliografia personale

Antinori S. et al. Human Reproduction 1997
Antinori S. et al. Human Reproduction 1997 (2)
Pozza D, Versaci C. and Antinori S. Acta Chirurgica Hungarica 1994

Chiamaci subito al numero 800-761999

Per prenotare la tua visita o Compila il form per avere informazioni!

Ultime Dal Blog

infertilità maschile e femminile cause diffuse e rareNews
19 Febbraio 2025

Cause infertilità maschile e femminile: cause diffuse vs rare

Quali sono le cause dell’infertilità maschile e femminile? In quali casi è possibile prevenire o intervenire? Quando bisogna rivolgersi ad uno specialista? Se un bambino…
Polipo cervicale, cos’è e quali rischi comportaNews
12 Febbraio 2025

Polipo cervicale, cos’è e quali rischi comporta

Un polipo cervicale è un riscontro che molte donne possono avere, anche in giovane età. Si tratta di una escrescenza situata sulla cervice uterina che…
Infiammazione pelvica cos’è, sintomi e rimediNews
5 Febbraio 2025

Infiammazione pelvica cos’è, sintomi e rimedi

Cos’è l’infiammazione pelvica? Si tratta di una malattia infiammatoria, nota come PID, che si verifica nell’utero, ovaie e/o tube di Falloppio. È comunemente scatenata da…

Contattaci Per Maggiori Informazioni

    RAPRUI

    Via Timavo, 2 – 00195 Roma

    Numero verde: 800-761999
    Tel.: 06 37.50.10.45
    Fax: 06 37.35.23.14

    info@raprui.com
    daysurgery@raprui.com

    Orari

    Lun – Ven 8.30 | 17.00
    Sab 8.30 | 12.30

    Data Protection Officer

    Avv. Elena Maggio
    dpo.elenamaggio@raprui.com