Sintomi gravidici? Spesso capita di sentire raccontare aneddoti sui disturbi che hanno avuto alcune donne all’inizio della gravidanza, talvolta anche molto precoci, prima ancora dell’amenorrea. Tuttavia non tutte le future mamme li manifestano e non sono sempre eguali, neppure tra una gravidanza e la successiva. Come regolarsi quindi? Quali sono e come riconoscerli prontamente? Ecco una lista di sintomi della gravidanza abbastanza comuni e precoci.
Sintomi gravidici, l’assenza del ciclo
Il primo campanello d’allarme dell’arrivo di un bambino è ovviamente l’assenza della mestruazione mensile. Purtroppo però non tutte le amenorree sono dovute ad una gravidanza: basta un periodo di stress ad alterare il ciclo, oppure è l’età avanzata a renderlo irregolare, insieme ad una serie di altre problematiche di salute. In più alcune donne possono sviluppare un particolare sanguinamento all’inizio della gestazione, che può essere confuso con il fisiologico flusso mensile.
Sintomi gravidici: spotting e crampi addominali
Nel momento in cui l’embrione frutto del concepimento attecchisce all’utero, la donna può avere crampi simili a quelli mestruali e perdite di sangue. Questa situazione è definita come “sanguinamento da impianto”, ma confonde in quanto spesso si associa al flusso mensile e non ci si rende conto di essere incinte. Se il test di gravidanza è positivo occorre parlare con il proprio medico specialista per capire fino a che punto è normale o meno. Contemporaneamente possono aversi anche perdite bianche lattiginose, dovute ai cambiamenti ormonali. Sono fisiologiche finché non cambiano di colore o iniziano ad avere cattivo odore e/ o a destare prurito e bruciore. In tal caso possono essere sintomo di un’infezione batterica che va curata.
Sintomi gravidici: dolore al seno
Subito dopo il concepimento cominciano a salire i livelli di ormoni in circolo e questo può provocare gonfiore, tensione, dolore al seno. Le mammelle iniziano a prepararsi all’allattamento! In genere tale disagio termina o si allevia dopo il primo trimestre, quando l’organismo si è abituato ai cambiamenti ormonali. Questo sintomo può essere molto precoce e talvolta è scambiato con la sindrome premestruale, specie se accompagnato da mal di testa ed altri disturbi. Anche l’areola del capezzolo, seppur più raramente, può iniziare a scurirsi sin dalle prime settimane di gravidanza.
Sintomi gravidici: stanchezza
Anche la stanchezza ed il facile affaticamento possono essere campanelli d’allarme di una possibile gravidanza. Il progesterone, in rapido aumento in circolo, è la causa primaria. Tuttavia anche abbassamenti di pressione, anemia e bassi livelli di zucchero nel sangue possono provocare gli stessi sintomi: questi aspetti possono peggiorare durante la gestazione e quindi è necessario valutarne la frequenza e l’ntensità con il proprio medico curante. Riposarsi spesso e passare ad un’alimentazione sana ed equilibrata non guasterà certo.
Sintomi gravidici: nausea
Non tutte le donne incinte soffrono di nausea, eppure questo sembra essere uno dei più “famosi” sintomi della gravidanza. Almeno per il primo trimestre. Può manifestarsi a qualunque ora del giorno ed in ogni contesto, ma è particolarmente frequente la mattina al risveglio. La causa esatta di questo disturbo non è ancora nota, anche se è ormai quasi certo che gli ormoni giochino un ruolo fondamentale nella sua comparsa. E le voglie alimentari? Per queste vale lo stesso discorso, ma può essere ricondotto (oltre al desiderio di coccole alimentari) anche e soprattutto ad una dieta squilibrata: durante la gestazione l’organismo ha bisogno di un apporto maggiore e corretto di nutrienti e quindi attraverso “le voglie” sembra lanciare l’allarme.
Sintomi della gravidanza meno frequenti
Molte donne sviluppano anche i seguenti sintomi al’inizio della gravidanza:
- Mal di schiena
- Mal di testa
- Costipazione
- Minzione frequente
- Sbalzi d’umore
Ricordando che ogni donna è diversa così come ogni gravidanza, riconoscere i primi sintomi di una gestazione non è semplice, proprio perché si tratta di fastidi comuni a numerse altre situazioni. Solo un test di gravidanza può dare la certezza e nel dubbio è utile farlo quanto prima.
HO FATTO L’INSEMINAZIONE INTRAUTERINA GIOVEDI 19/05/22 VOLEVO INFORMAZIONI E CONSULENZA
Buongiorno, siamo a disposizione, può chiamarci in clinica quando vuole al numero 06.37501045 così possiamo capire bene quali sono tutte le sue esigenze