Skip to main content

Quali sono le cause dell’infertilità maschile e femminile? In quali casi è possibile prevenire o intervenire? Quando bisogna rivolgersi ad uno specialista? Se un bambino non arriva, nonostante i numerosi tentativi, è normale porsi queste domande. L’infertilità è di fatto un problema piuttosto complesso, che ha motivazioni numerose e molto diverse tra loro e che riguarda numerose coppie in tutto il mondo, fino all’8-12% in età fertile. A differenza di ciò che si credeva fino a qualche tempo fa, la difficoltà a concepire è suddivisa in egual misura tra uomini e donne. Le cause più comuni sono spesso facilmente identificabili, grazie ad un’accurata anamnesi e a test diagnostici specifici, ma talvolta sono più complicate da identificare, soprattutto se sono determinate da fattori rari. In tal caso occorrono indagini più approfondite, ma anche la vasta esperienza dello specialista in fertilità a cui ci si rivolge. Capire perché un bambino non arriva è il primo passo per affrontare il problema in modo efficace, con terapie mirate.

infertilità maschile e femminile cause diffuse e rare

Infertilità, definizione e statistiche

L’ OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) definisce l’infertilità è definita come l’incapacità di una coppia di concepire un bambino dopo un anno di tentativi regolari con rapporti intimi non protetti. Passata questa tempistica è opportuno rivolgersi ad uno specialista per individuarne le cause; se la donna è over 35, occorre accelerare e fare questo passo dopo 6 mesi. Si parla inoltre di infertilità primaria quando una coppia non è mai riuscita ad avere un bambino, segno evidente che sussiste una causa pregressa, mentre viene definita secondaria se in passato si è già ottenuta una gravidanza e non si riesce ad averne di ulteriori: ciò è indicativo di un problema che si è sviluppato nel tempo. L’OMS inoltre evidenzia come attualmente circa 48 milioni di coppie in tutto il mondo affrontino l’infertilità, con un’incidenza sempre più in crescita negli ultimi decenni. Ciò può dipendere da vari fattori, ma anche dall’accesso a più sofisticate tecniche diagnostiche. In Italia, si stima che circa il 15% delle coppie in età fertile incontri difficoltà a concepire, con l’età femminile che gioca un ruolo cruciale in tale fenomeno.

Cause comuni infertilità femminile

Le cause di infertilità femminile sono varie e possono riguardare diversi aspetti del sistema riproduttivo. Una delle più frequenti è dovuta a fenomeni di ovulazione irregolare, indotti da alterazioni ormonali di varia origine. Tra queste, ad esempio, c’è la sindrome dell’ovaio policistico (PCOS), una condizione che interessa molte donne e che può interferire con la produzione e il rilascio di ovociti maturi. Un’altra causa comune è quella che riguarda l’ostruzione o il danneggiamento delle tube di Falloppio, spesso a causa di infezioni precedenti, endometriosi o interventi chirurgici addominali. L’endometriosi stessa è una delle patologie più frequenti che inducono infertilità: il tessuto che riveste l’utero cresce al di fuori di esso, compromettendo la funzione delle ovaie e delle tube. Inoltre, l’età avanzata della donna è un fattore determinante poiché la qualità e la quantità degli ovociti diminuiscono significativamente con il passare degli anni. Da non trascurare inoltre: malattie autoimmuni, stress, obesità, scarso peso, nonché l’uso di alcuni medicinali.

Desideri una consulenza?

Chiamaci all' 800-761999

Cause comuni infertilità maschile

Nell’infertilità maschile il ruolo determinante è giocato dalla quantità e qualità degli spermatozoi. La principale causa risiede nell’oligospermia, ovvero nel basso numero di gameti nell’eiaculato, ma possono essere coinvolti anche altri aspetti come la motilità ridotta (astenospermia) o la morfologia anomala (teratospermia). Questi fattori possono avere varia origine, come il criptorchidismo, le infezioni sessualmente trasmissibili, l’esposizione a sostanze tossiche (pesticidi, metalli pesanti o fumo di sigaretta) e il varicocele, una dilatazione delle vene nei testicoli che può compromettere la produzione di spermatozoi. Inoltre, tra le cause comuni di infertilità maschile troviamo anche fattori genetici, come anomalie cromosomiche o mutazioni. Come per le donne, anche negli uomini l’età avanzata può ridurre la qualità dello sperma.

Cause rare infertilità maschile e femminile

L’infertilità è un problema piuttosto complesso, di cui non sempre è facile identificare l’origine, tanto è che spesso si parla anche di sine causa. Non bisogna comunque trascurare quegli aspetti che vengono definiti rari. Nelle donne rappresentano il 5% della casistica totale. Quali sono? Malformazioni congenite come l’utero didelfo o bicorne che possono inibire l’impianto dell’embrione, oppure provocare aborti ricorrenti, malattie genetiche che colpiscono la funzione ovarica, come la sindrome di Turner, o disturbi immunologici rari, come la presenza di anticorpi che attaccano gli spermatozoi o l’embrione. Nell’uomo, una causa rara di infertilità è la disgenesia gonadica, una condizione in cui i testicoli non si sviluppano correttamente. Anche la sindrome di Klinefelter, una condizione genetica caratterizzata dalla presenza di un cromosoma X in più (XXY invece di XY), può portare a una produzione insufficiente di spermatozoi e dunque a infertilità. Alcuni uomini possono anche soffrire di azoospermia, una situazione seria in cui non sono presenti spermatozoi nel liquido seminale, che può essere causata da difetti genetici o da ostruzioni nei dotti deferenti.

Infertilità maschile e femminile: a chi rivolgersi

In caso di difficoltà nel concepire, è fondamentale rivolgersi a specialisti della fertilità per ottenere innanzitutto una diagnosi accurata e poi un trattamento adeguato, anche se il primo step comunemente prevede per uomini e donne il consulto rispettivamente con un andrologo ed un ginecologo. La clinica Raprui è un centro di eccellenza in tal senso: offre consulenze complete e trattamenti personalizzati per la fertilità sia maschile che femminile, utilizzando tecniche avanzate. Da non dimenticare: la chiave per affrontare l’infertilità con successo è una diagnosi tempestiva e un percorso terapeutico mirato. Qui i contatti per una prima visita.

 

Lascia un commento e se desideri una consulenza inserisci il tuo numero di telefono